Dalle televisioni ai politici, gli ebrei sono scomparsi nel “buco della memoria” L'Università di Ultrecht ha cancellato il ciclo di conferenze sull'Olocausto, il popolare programma tv "Good morning Britain" nel giorno della Memoria non ha nominato gli ebrei e così anche la vicepremier Rayner. Gaza come la Shoah e il rischio che "Israele diventi di nuovo il colpevole eterno" Giulio Meotti 30 GEN 2025
Il discorso Mattarella: “Respingiamo l'antisemitismo. Ci sia vigilanza attiva dalle forze politiche” Oggi allarma “il ritorno di un linguaggio di disprezzo e di odio” così come “la minaccia alla sicurezza e alla stessa esistenza del popolo di Israele", ha detto il presidente della Repubblica durante la cerimonia al Quirinale per il Giorno della Memoria Redazione 28 GEN 2025
Il colloquio Cenati (ex Anpi Milano): “L’irritazione delle comunità ebraiche deve interrogarci. Serve equilibrio” "E' nell'interesse dell'Associazione nazionale partigiani avvicinarsi alle comunità ebraiche. L'ebraismo è un patrimonio della Resistenza", dice l'ex presidente dell'associazione a Milano e provincia 28 GEN 2025
Le lettere al direttore Quando si comincia a pensare che l’antisemitismo abbia delle ragioni serve la memoria Chi ha scritto al direttore, Claudio Cerasa 28 GEN 2025
il bi e il ba Fraintendere in un colpo solo passato e presente nel Giorno della memoria Lo storico Guri Schwarz ha invitato a ragionare sul “dispositivo comunicativo” innescato dal 27 gennaio a partire da alcune prime pagine dei giornali. Fino a parlare delle “deportazioni naziste di Trump” 27 GEN 2025
reportage Auschwitz: qui si protegge il futuro A ottant’anni dalla liberazione del campo di concentramento, il Giorno della memoria non è vissuto come una commemorazione del passato, ma come la promessa di migliorare il domani. Viaggio nella cittadina polacca di Oswiecim (in tedesco Auschwitz), tra racconti e speranze che il 7 ottobre e la guerra a Kyiv hanno cambiato per sempre 27 GEN 2025
La ferita nell'anima della regina della ginnastica artistica Ágnes Keleti I sei ori delle Olimpiadi di Melbourne 1956 nel ricordo dei suoi genitori catturati e deportati ad Auschwitz, dove morì suo padre, mentre lei riuscì a salvarsi grazie a documenti falsi, nascondendosi in una piccola cittadina dell’Ungheria fino all’arrivo dell’Armata Rossa Francesco Caremani 27 GEN 2025
Il Figlio Il figlio di Auschwitz di cui scrive Primo Levi. Non aveva mai visto un albero L’incontro con Hurbinek si snoda in solo due pagine. O poco più. Sessantacinque righe in tutto. Poi di lui non c’è più traccia. Ora una settimana intera sarà dedicata all'eco delle parole che non riuscì a trovare per esprimere l’orrore che lo circondava Massimo Bucciantini 25 GEN 2025
Significato smarrito Disertiamo il Giorno della Memoria perché è una scommessa culturale perduta Uno stanco rituale, esibizione di un'ipocrisia insopportabile in cui gli ebrei sono lasciati soli, con una cerimonia anemica. Quando i custodi della Memoria dimenticano tutto, bisogna protestare Pierluigi Battista 23 GEN 2025
bandiera bianca La politica muta davanti ad Auschwitz Il 27 gennaio, nel corso della tradizionale commemorazione delle vittime della Shoah nel campo di concentramento nazista in Polonia, i grandi del mondo saranno presenti ma non potranno parlare: interverranno solo i testimoni. Il sospetto di una sfiducia, ormai diffusissima, nel ruolo della politica Antonio Gurrado 17 GEN 2025